Deliberazione AEEGSI 426/2014/R/EEL “Integrazioni e modifiche alla regolazione relativa ai sistemi semplici di produzione e consumo”

Questa deliberazione non modifica l’assetto generale della precedente 578/13, ma ne precisa meglio alcuni punti.

Questa deliberazione non modifica l’assetto generale della precedente 578/13, ma ne precisa meglio alcuni punti. Tra le principali prescrizioni si evidenziano:

  • definizione di unità di consumo: si precisa che, nel caso in cui essa coincida con l’insieme costituito dalla singola unità immobiliare e dalle sue relative pertinenze, queste ultime devono insistere sulla medesima particella catastale o su particelle contigue. Diversamente l’unità di consumo potrebbe interessare aree geografiche piuttosto estese intervallate da altre unità;
  • analisi dei dati a consuntivo per almeno l’anno 2014 nel caso di impianti di produzione combinata di energia elettrica e calore per la qualifica di SEU e non dei dati dell’anno precedente (2013) quando la deliberazione 578/13 non era vigente;
  • precisazione delle cifre decimali per la qualifica di SEU e SEESEU-B nel rapporto percentuale tra l’energia elettrica cogenerativa e l’energia elettrica complessivamente prodotta, per evitare contenziosi nei casi in cui il rapporto percentuale sia vicino alla soglia limite del 50%;
  • si esplicita che è necessaria l’appartenenza ad un unico gruppo societario dei soggetti giuridici, eventualmente diversi, che gestiscono le diverse unità di consumo di energia elettrica per consentire la qualifica di SEESEU-C fin dal 2014.
enfrites